06 novembre 2024
Cures Medicina 33
Conoscere il microbiota intestinale per monitorare il nostro stato di salute
Localizzato a livello intestinale e dal peso medio superiore ad un chilogrammo, è costituito dall’insieme di quei microorganismi (batteri, virus, funghi, fagi) che sono presenti nel lume dell’intestino umano e che concorrono alla regolare funzionalità del nostro organismo. Questa, in breve, la definizione più semplice e immediata del cosiddetto microbiota intestinale, considerato oggi alla stregua di un vero e proprio organo alla luce delle molteplici funzioni che lo contraddistinguono.
Protettive, innanzitutto, poiché contribuisce alla risposta immunitaria dell’organismo agli agenti patogeni; metaboliche, in secondo luogo, sintetizzando amminoacidi, vitamine ed enzimi che l’essere umano non è in grado di produrre in modo autonomo e controllando la proliferazione delle cellule; strutturali, infine, perché favorisce il rafforzamento del sistema immune dell’intestino. Studi recenti, inoltre, hanno evidenziato come il microbiota intestinale riesca altresì ad influenzare il sistema nervoso centrale (incidendo ad esempio sul tono dell’umore, sulla regolazione dello stress e su comportamenti istintivi), sull’apparato cardiovascolare (condizionando i fattori di rischio di alcune malattie cardiovascolari) e sull’apparto digestivo, visto che i prodotti del microbiota assorbiti dall’intestino vengono trasferiti al fegato.
Per queste ragioni diventa, quindi, fondamentale eseguire un’analisi della propria popolazione batterica al fine di scoprire con precisione la composizione del microbiota batterico individuale, perfetta effige dello stato di salute del nostro organismo. Un eventuale squilibrio microbico, infatti, potrebbe suggerire malattie dell’apparato gastroenterico ovvero evidenziare cattive abitudini quotidiane da modificare come un’alimentazione squilibrata (con una dieta ricca di zuccheri raffinati, fibre, cibi spazzatura o grassi saturi), un’eccessiva sedentarietà e un importante consumo di fumo o di alcol.
Sottoporsi ad un’analisi del microbiota, dunque, non per ottenere uno specifico risultato diagnostico, ma per acquisire uno straordinario elemento di informazione del nostro benessere: grazie al Centro medico Cures per avermi permesso di dare conto di ciò, a servizio dei pazienti e, in generale, per una miglior conoscenza di tutti.
Dott. Leandro Ivaldi – Specialista in Chirurgia Generale
Il dottor Ivaldi riceve presso il Centro medico Cures in via XX Settembre 2 a Villanova Mondovì.
Per informazioni e prenotazioni: info@curesmed.it; telefono e whapp: 0174.699018.