Cures Centro Medico

Cures Medicina 33 – La cavità nasale tra respirazione, estetica e infiammazioni

05 febbraio 2025

Cures Medicina 33

La cavità nasale tra respirazione, estetica e infiammazioni

Situato al centro del viso, coinvolto nelle attività respiratorie e olfattive e formato da ossa e cartilagine, il naso può assumere in ciascuno di noi forme più o meno gradevoli dal punto di vista estetico. Diviso internamente a metà dal setto nasale e dalle pareti ricche di strutture più o meno ingombranti dette turbinati (con quelli inferiori considerati i più importanti per la respirazione), il naso è poi circondato da alcune cavità denominate seni paranasali, mentre nella parte posteriore, conosciuta come rinofaringe, durante i primi anni di età sono presenti degli ispessimenti chiamati vegetazioni adenoidi.

Ho cercato di descrivere in questi spazi, approfittando dell’opportunità fornitami dal Centro medico Cures, l’anatomia del naso in maniera semplice e spero comprensibile, al fine di sintetizzare le principali indicazioni chirurgiche adottate proprio per risolvere le problematiche nasali più diffuse.

L’aspetto esteriore, ad esempio, si corregge con la cosiddetta rinoplastica estetica che non prevede tamponamento nasale ma solo contenzione esterna e che, nel post-operatorio, dà origine a edemi ed ecchimosi sottorbitari riassorbibili di solito in una o due settimane.

L’insufficienza respiratoria in età adulta, invece, può essere causata da deviazioni del setto nasale ovviabili con settoplastica, sovente associate ad ipertrofia dei turbinati, a sua volta correggibile con l’impiego di radiofrequenze o laser (turbinoplastica). Soltanto nei casi più importanti si procede con resezione chirurgica parziale (turbinotomia). L’ostruzione nasale pediatrica, ancora, è spesso legata all’ingrossamento delle adenoidi che possono quindi necessitare di rimozione chirurgica (adenoidectomia).

L’infiammazione dei seni paranasali, infine, popolarmente conosciuta come sinusite, e la sua complicanza più frequente, ovvero i polipi nasali, sono oggi trattate con interventi specifici effettuati con una tecnica endoscopica denominata FESS.

Gran parte dei disturbi nasali, insomma, trova risposta nei progressi scientifici compiuti ed è, il più delle volte, risolvibile con trattamenti funzionali che comportano il posizionamento di tamponi da rimuovere dopo tre giorni. Nessun indugio, allora, a sottoporsi ad una visita specialistica per porre rimedio il prima possibile a dolori e a spiacevoli impedimenti respiratori.

Dott. Paolo Prina – Specialista in Otorinolaringoiatria con competenze in chirurgia estetica del volto

Il dottor Prina riceve presso il Centro medico Cures in via XX Settembre 2 a Villanova Mondovì.

Per informazioni e prenotazioni: info@curesmed.it; telefono e whapp: 0174.699018.

A disposizione della tua salute

Compila il form, sarà nostra cura ricontattarti al più presto.

    Contattaci

    Chiamaci

    0174 699 018

    WhatsApp

    327 1270 564

    Scrivici

    info@curesmed.it

    Vieni a trovarci

    Villanova Mondovì, Via XX Settembre 2 (CN)

    Hai bisogno di un consulto o desideri prenotare un esame?

    Da noi puoi trovare la prestazione che cerchi