04 giugno 2025
Cures Medicina 33
La fascite plantare tra dolore, cura e prevenzione.
Dolore e infiammazione al legamento arcuato che attraversa la parte inferiore del piede e collega il tallone con la base delle dita dei piedi.
Questa, in breve, è la definizione più immediata e puntuale della cosiddetta fascite plantare, un disturbo comune per tante persone alla luce del ruolo primario che il suddetto legamento esercita nella trasmissione del peso corporeo al piede mentre si cammina o si corre.
Ma come trattarla o prevenirla? Approfitto volentieri, allora, di questa opportunità fornitami dal Centro medico Cures, che ringrazio per la disponibilità, per provare ad approfondire sintomatologia, cause, cure e prevenzione di una patologia diffusa e parzialmente validante. Tra le manifestazioni più comuni, innanzitutto, il dolore sotto al tallone specie di primo mattino, la sensazione di piedi rigidi, il fastidio che si attenua solo con il movimento ma che tende, viceversa, a peggiorare dopo lunghe camminate. Alla base di tutto questo, spesso, c’è un ventaglio eterogeneo di possibili cause: piedi cavi o piatti, utilizzo di tacchi alti ovvero di calzature inadeguate al sovraccarico da sport o da lavoro in piedi, senza dimenticare che la scarsa elasticità muscolare o l’aumento improvviso di peso corporeo possono rappresentare fattori aggravanti.
Grazie all’esperienza e ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, tuttavia, esistono oggi soluzioni efficaci per trattare la fascite plantare in modo puntuale e risolutivo. Tra queste, ad esempio, lo stretching mirato per fascia e polpacci, l’applicazione di ghiaccio localizzato, la laserterapia o le onde d’urto. Ma è parimenti fondamentale effettuare uno studio biomeccanico dell’appoggio e utilizzare plantari personalizzati che aiutino a “distendere” la fascia.
Anche in ottica di prevenzione, infine, è importante adottare alcune semplici abitudini, come mantenere il peso corporeo nella norma al fine di ridurre al minimo lo stress sul legamento arcuato del piede, utilizzare scarpe adatte all’attività sportiva e dotate di un buon sistema di ammortizzamento, evitare calzature dalle suole piatte o dai tacchi troppo alti ed effettuare stretching localizzato e costante.
Con un po’ di attenzione e cura, insomma, si può superare la fascite plantare e tornare a muoversi con maggiore libertà e comfort.
Dott.ssa Marcella Contegiacomo – Specialista in Podologia
La dottoressa Contegiacomo riceve presso il Centro medico Cures in via XX Settembre 2 a Villanova Mondovì.
Per informazioni e prenotazioni: info@curesmed.it; telefono e whapp: 0174.699018.

