02 luglio 2025
Cures Medicina 33
L’agopuntura e le sue molteplici applicazioni terapeutiche
Approfitto di questa opportunità fornitami dal Centro medico Cures, che ringrazio per la disponibilità, per provare a delineare le caratteristiche e gli utilizzi principali dell’agopuntura, una metodica diagnostica e terapeutica della medicina tradizionale cinese che prevede l’infissione di piccolissimi aghi metallici in determinate aree cutanee allo scopo di attivare, tramite il sistema nervoso, meccanismi neurofisiologici e bioumorali.
Una disciplina particolarmente diffusa e praticata in buona parte del mondo occidentale (dagli Stati Uniti al Nord Europa), la cui azione curativa su numerose alterazioni funzionali dell’organismo è oggi dimostrata da oltre 47mila lavori accademici pubblicati.
Ma su quali patologie, dunque, l’agopuntura ha dimostrato la sua efficacia, suffragata da apposite evidenze scientifiche? Disturbi neurologici (cefalea tensiva e vascolare, ansia, insonnia, attacchi di panico, vertigini, morbo di Parkinson) e ginecologici (sindrome premestruale, dismenorrea, sindrome menopausale, cistite interstiziale), ma anche problemi ortopedici (cervicalgie, dorsalgie, lombalgie e lombosciatalgie, artrosi all’anca e al ginocchio, periartrite alla spalla, gomito del tennista), gastrointestinali (gastrite, reflusso gastroesofageo, colon irritabile, nausea persistente), dermatologici (prurito, dermatiti atopiche, orticaria) nonché sindrome fibromialgica e disturbi alle vie aeree come riniti vasomotorie, asma e allergie stagionali.
Un ampio ventaglio di intervento, insomma, per una pratica che – oltre a poter essere associata con qualunque altro trattamento farmacologico o con la terapia fisica – risulta scevra di effetti collaterali (ad eccezione di un lieve arrossamento nella zona di infissione degli aghi) e raramente controindicata se si eccettuano le infezioni in atto, le patologie di pertinenza chirurgica e le lesioni nervose irreversibili, centrali e periferiche.
Una visita da un professionista, in definitiva, come primo passo per raccogliere l’anamnesi e svolgere un esame obiettivo olistico, volto a individuare la combinazione dei punti da trattare (solitamente tra i 12 e i 20) e a pianificare il trattamento nello specifico, di norma costituito da cinque-otto sedute da 20 minuti circa ciascuna, effettuate a cadenza settimanale o, nei casi più acuti, bisettimanale.
Dott. Enrico Ravera – Specialista in Anestesia e Rianimazione, con attestato in Agopuntura
Il dott. Ravera riceve presso il Centro medico Cures in via XX Settembre 2 a Villanova Mondovì.
Per informazioni e prenotazioni: info@curesmed.it; telefono e whapp: 0174.699018.

