02 ottobre 2024
Cures Medicina 33
L’intervento psicologico come alleato della nostra quotidianità
In un mondo che corre verso la frenesia, provare a rallentare per prendersi cura della propria mente diventa essenziale per una vita piena e soddisfacente. Essere in salute, dopotutto, non significa soltanto non soffrire di patologie fisiche ma, come evidenziato anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, godere di “una condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale e non esclusivamente dell’assenza di malattia o infermità”.
La rubrica “Cures Medicina 33” è, dunque, la giusta occasione per sottolineare quanto sia importante per il raggiungimento del nostro benessere ascoltare ciò che ci scuote o ci preoccupa nel profondo. Lo stress lavorativo, le pressioni sociali, le relazioni interpersonali possono talvolta sopraffarci ed è proprio in queste situazioni che l’intervento di supporto psicologico può diventare un nostro importante alleato.
All’interno di uno spazio protetto e di contenimento, infatti, possiamo aprirci a noi stessi per analizzare ciò che ci sta creando disagio, in modo da individuare in un secondo momento quelli che potrebbero essere i nostri bisogni, i nostri desideri, i nostri valori più autentici, utili per rimettere in equilibrio il cammino della nostra vita.
Contrariamente a quanto si possa pensare, insomma, lo psicologo non è un professionista al servizio esclusivo di pazienti afflitti da psicopatologie, ma rappresenta al contrario uno spazio aperto dedicato a tutti coloro che avvertono sofferenza e malessere (acuti o diluiti nel tempo), dovuti a episodi o a situazioni particolarmente comuni nella nostra quotidianità.
Difficoltà relazionali sul posto di lavoro, ad esempio, in famiglia o con il partner; disagi nella gestione delle emozioni, poi, con l’insorgenza di tristezza, ansia o rabbia; complessità nella metabolizzazione di lutti o malattie croniche, ancora, con riferimento al malato o ai familiari; incapacità, infine, di superare un cambiamento lavorativo e familiare o un impedimento scolastico.
L’intervento di supporto psicologico, in definitiva, non è da leggere come un segno di debolezza, ma come una testimonianza di forza e determinazione. Riconoscere l’esatto momento in cui chiedere aiuto, dunque, come passo imprescindibile per vivere in salute e in equilibrio con noi stessi e con chi ci circonda.
Dott.ssa Francesca Boetti – Psicologa
La dott.ssa Boetti riceve presso il Centro medico Cures in via XX Settembre 2 a Villanova Mondovì.
Per informazioni e prenotazioni: info@curesmed.it; telefono e whapp: 0174.699018.