8 maggio 2024
Cures Medicina 33
Come eliminare la ruggine dal nostro corpo?
Qualcuno la chiama “la ruggine del corpo” per sottolineare la sua capacità di compromettere a poco a poco la nostra melodia cinetica. Una patologia degenerativa delle articolazioni che, al pari della ruggine per i metalli, indebolisce cartilagini e ossa, causando dolore cronico e gravi limitazioni funzionali. Sto parlando dell’artrosi, la cui diffusione mondiale appare inarrestabile.
Secondo un recente studio pubblicato su “The Lancet Rheumatology”, infatti, entro il 2050 quasi un miliardo di persone dovrà conviverci. Se nel 1990 i pazienti colpiti erano circa 256 milioni, nel 2020 il numero complessivo è salito a 595 milioni (un aumento del 132%) e potrebbe, appunto, sfiorare il miliardo tra venticinque anni.
Tre le cause alla base del fenomeno: la crescita e l’invecchiamento della popolazione e l’obesità. I fattori responsabili dell’insorgenza dell’artrosi sono molteplici. In generale, la predisposizione genetica e le anatomie sfavorevoli, sulle quali intervengono concause esterne, come l’età, il peso, le attività usuranti ed i traumi. Esistono, poi, forme di artrosi secondarie a patologie reumatiche, pregresse fratture o infezioni.
Tuttavia, i meccanismi molecolari di questa patologia non sono ancora del tutto compresi e, ad oggi, mancano terapie capaci di far regredire il processo degenerativo-artrosico visto, che negli stadi terminali, la patologia può essere trattata solo chirurgicamente. Per questo motivo, soprattutto per gli individui che presentano familiarità, è importante adottare corrette strategie di prevenzione.
È dimostrato, infatti, che un buon tono muscolare, raggiunto magari con sport a basso impatto come l’attività in acqua, la bicicletta e la ginnastica, consente di rallentare l’evoluzione dell’artrosi o, almeno, di alleviarne i sintomi. Anche una dieta equilibrata ha un ruolo-chiave nella prevenzione, oltre a favorire un corretto peso corporeo. Recenti studi evidenziano, nello specifico, come esista una correlazione tra le alterazioni del microbiota del nostro apparato digerente e l’insorgenza della patologia.
Attenzione e prevenzione, dunque, ma anche fiducia nei confronti della scienza e degli specialisti: anche quando i sintomi iniziano ad essere tali da compromettere la qualità della vita, esistono oggi diverse possibilità per rallentare la progressione della malattia, preservando il più possibile l’articolazione, quali farmaci per la gestione del dolore, fisioterapia e terapie infiltrative. Tutti strumenti a nostra disposizione per combattere questa infida “ruggine articolare”, senza dimenticare però le ricette primordiali: stile di vita sano, peso corporeo nella norma e controlli specialistici.
Dott. Antonio Russo - Specialista in Ortopedia e Chirurgia Protesica
Il dottor Russo riceve presso il Centro medico Cures in via XX Settembre 2 a Villanova Mondovì.
Per informazioni e prenotazioni: info@curesmed.it; tel.: 0174.699018; whapp: 327.1270564.

