11 marzo 2024
Psicologia e Benessere – Scopri il potere della mente nello sport
Storie di successo e forza mentale: il ruolo della psicologia
14 giugno 1998: Michael Jordan, “The Last Shot”. A 6ʺ dalla fine della partita, con i Chicago Bulls sotto di 2 punti, il più grande giocatore della storia del basket si fa consegnare la palla e mette a segno i due punti che valgono il titolo.
17 luglio 1994: Roberto Baggio, sul dischetto per “tenere” l’Italia di calcio dentro la finale dei Mondiali di Usa ’94, dopo averci trascinato fino all’ultimo atto grazie al suo gioco geniale. Il “Divin Codino” parte, ma la palla è alta: esulta il Brasile.
28 gennaio 2024: finale degli Australian Open, Jannik Sinner, sotto di 2 set e ad un passo dalla sconfitta, ribalta la partita contro un avversario ostico come Daniil Medvedev e vince il torneo, primo italiano a portare a casa lo Slam australiano.
Storie di sportivi straordinari, storie di forza mentale.
Negli ultimi anni, la preparazione mentale è diventata ormai una condizione imprescindibile per la stragrande maggioranza degli sportivi che competono ad alti livelli, ma anche per tutti gli atleti che vogliono semplicemente portare le loro capacità al livello successivo. La psicologia dello sport è la disciplina che si occupa di studiare e comprendere l’effetto della mente sull’abilità di un individuo in ambito sportivo. Questo campo si concentra, nello specifico, sull’analisi delle abilità mentali necessarie per raggiungere il successo nello sport, come la motivazione, la concentrazione, la fiducia in sé stessi, la gestione dello stress e la resilienza.
Inoltre, la psicologia dello sport può essere utile anche per gli allenatori e il personale di supporto degli atleti. Proprio i tecnici possono, infatti, apprendere come motivare gli atleti, comunicare efficacemente e creare un ambiente di allenamento positivo e di sostegno. Infine, tale disciplina può essere applicata anche nella riabilitazione degli infortuni sportivi, aiutando gli atleti a recuperare la fiducia nelle proprie capacità ed a superare la paura di un nuovo infortunio.
Un legame straordinario tra la sfida sportiva e i misteri della mente umana.
Alla luce di ciò, sono dunque felice di proporre, presso il Centro medico Cures di Villanova Mondovì, percorsi mirati di valutazione e allenamento mentale per tutti gli sportivi interessati a comprendere il proprio “io” ed a supportare, in questo modo, la crescita atletica con esperienze di miglioramento della forza mentale. Un primo appuntamento gratuito ed un successivo accompagnamento mirato per approfondire, passo dopo passo, la correlazione tra sport e mente umana.
Dott. Filippo Candela - Psicologo
Il dottor Candela riceve presso il Centro medico Cures in via XX Settembre 2 a Villanova Mondovì.
Per informazioni e prenotazioni: info@curesmed.it; tel.: 0174.699018; whapp: 327.1270564.