
La fisiatria comprende le attività di riabilitazione e gestione dei pazienti con disabilità fisiche e funzionali. Il medico fisiatra si concentra, infatti, sulla valutazione, la diagnosi e il trattamento delle condizioni mediche che influenzano la capacità di una persona di svolgere attività quotidiane.
Lo specialista lavora con pazienti che presentano lesioni muscoloscheletriche, disturbi neurologici, dolore cronico e disabilità fisiche, permanenti o temporanee. Egli utilizza approcci terapeutici volti non solo alla gestione il dolore, bensì al miglioramento delle funzionalità e alla promozione del recupero.
Le tecniche e i trattamenti adottati possono includere la fisioterapia, l’ergoterapia, la terapia occupazionale, la terapia del dolore, la gestione delle protesi e degli ausili, nonché la prescrizione di esercizi terapeutici. L’obiettivo principale della fisiatria è migliorare la qualità della vita dei pazienti e consentire loro di raggiungere il massimo livello possibile di autonomia.